Nel corso del periodo storico che va dal II al I secolo avanti Cristo si cominciò a edificare lungo la costa anche al di fuori di Ostium e all’interno dell’attuale tenuta presidenziale del capo dello Stato a Castel Porziano fu realizzato il Vicus Augustus. Il Vicus Augustus era un vero e proprio quartiere imperiale fatto edificare da Cesare Ottaviano Augusto …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #Ostia
Nascita di Ostium, tra mito e archeologia (prima parte)
In origine Ostium era probabilmente posizionata strategicamente lungo la costa tirrenica, tra la foce del fiume Tevere e il mare. Da questa posizione geografica le sarebbe derivato l’antico nome di Ostium, per l’appunto: “foce”. La leggenda e le fonti antiche narrano che Ostium, Ostia Tiberina, la prima colonia extra urbicaria di Roma fosse sorta originariamente su un castrum militare alla …
Leggi l'articolo »Identità storica del litorale romano: via Salaria, Veio, Ficana e Ponte Galeria
Fin dalle terre lontane della Sabina partiva e giungeva a Roma un percorso utile all’approvvigionamento del sale che soltanto nei secoli a venire assumerà il nome di via Salaria (fino a Roma) e via Ostiense (da Roma verso il mare). Il nome via Salaria a differenza di tutte le altre strade consolari che sono denominate per l’artefice della loro costruzione, …
Leggi l'articolo »Identità storica e culturale di Ostia: la foce del Tevere e le saline
Il litorale romano è strettamente legato alla foce e al passaggio del fiume Tevere; a quel naturale fluire che in passato è stato la più ampia e pratica via di comunicazione e di commerci, quindi di crescita e di ricchezza tra il Mare Nostrum, le paludi costiere e l’entroterra fino a Roma. Il fiume ha impresso con la sua poderosa …
Leggi l'articolo »Identità storica e culturale di Ostia: l’età Protostorica
CAPITOLO UNO, ETÀ PROTOSTORICA 4000-3000 a.C. – Il Tevere e i primi insediamenti umani Il litorale romano è ricompreso in ambito amministrativo nel municipio Roma X di Roma Capitale e circa trecentomila residenti censiti vivono oggigiorno nei quartieri che sono sorti nel tempo lungo una storia millenaria, ricca di eventi, episodi e illustri personaggi: Ostia, in cui risiede la centralità politica …
Leggi l'articolo »Identità storica e culturale di Ostia, Porto e Ostia antica
Gentilissime lettrici e gentili lettori, da oggi e con cadenza settimanale avrò il piacere di curare una rubrica sulla storia millenaria di Ostia Lido e dei suoi sviluppi fino all’età moderna nel contesto dell’epopea della città eterna, di cui anticamente fu sia il primo porto imperiale che il deposito di stoccaggio delle derrate alimentari provenienti dall’area mediterranea, destinate a raggiungere …
Leggi l'articolo »