Da est a ovest, dalla costa al crinale, alla scoperta del Parco attraverso la sua ricca rete escursionistica con guide esperte. Il calendario di Marzo e Aprile. A partire da sabato 18 marzo fino a tutto aprile, torna il calendario con trekking e visite guidate nell’ambito del “Cinque Terre Walking Park” per offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire il Parco, la …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #itinerari
Eccellenze al femminile – Elena Vergnano: La Liguria è il mio primo amore
In un territorio con la massima vocazione turistica come la Liguria è importante che le “istituzioni operino con chiarezza e controllo, soprattutto nelle regioni dove il turismo è una risorsa”. Queste le parole con cui mi accoglie Elena Vergnano, bergeggina d’adozione, accompagnatore turistico e guida ambientale, che ha fatto della sua passione per il bello e la natura, una professione a …
Leggi l'articolo »La Fionda di Legno di Albenga contro il malcostume e i soprusi
Chi si trovasse a passeggiare nelle vie di quel gioiellino di storia e architettura antica che è il centro storico di Albenga potrebbe imbattersi in un vicolo ricco di pannelli illustrati e colorati, con fotografie di personaggi famosi dell’arte, dello spettacolo e della cosiddetta società civile. Alcuni premiati con la Fionda di Legno Accanto a queste grandi effigi troverà anche …
Leggi l'articolo »Musica e porte dipinte a Vallecrosia
Spero che nessun vallecrosino se ne abbia a male se dico che nell’estremo Ponente Ligure, tra città e borghi dai nomi noti “all over the world” come Sanremo, Bordighera, Dolceacqua e altri ancora, Vallecrosia rimane in secondo piano. Ma, come spesso accade, basta un minimo di curiosità e di attenzione per le “piccole cose” per accorgersi che anche questo comune …
Leggi l'articolo »Aurigo: immersi tra gli olivi scopriamo il pastificio artigianale Bergonzo
Che l’entroterra di Imperia sia terra di olivi lo sanno anche i bambini. Le strade che da Oneglia e da Porto Maurizio risalgono le colline della val Prino e della val Maro percorrono chilometri di curve immerse in un paesaggio argenteo come non ce ne sono altri di così vasti e intensi in tutta la Liguria. Oggi saliamo nell’alta valle …
Leggi l'articolo »Offerte per trascorrere un Natale meraviglioso alla scoperta di nuove tradizioni e culture
Il Natale è una festa amatissima in tutto il mondo e uno dei momenti più magici dell’anno che alcune persone attendono con gioia. Questa festa, però, è vissuta in modo differente a seconda delle popolazioni che lo festeggiano, lo sapevi? Gli spagnoli, per esempio, decorano un pezzo di legno con una faccia e delle gambe e si narra che è …
Leggi l'articolo »Scopriamo i fossili: gita al Museo Paleontologico di Crocefieschi
Bello andare in giro per i paesi dell’entroterra in un giorno feriale di autunno: c’è silenzio, il fruscio delle foglie cadute, un gatto sotto un androne… Sono a Crocefieschi, 740 metri di quota in alta Valle Scrivia, un tempo era un’apprezzata località di villeggiatura estiva per tante famiglie borghesi di Genova. “Croce” all’incrocio di antiche vie di transito e di …
Leggi l'articolo »Roccavignale, un paese per tutte le stagioni
È un peccato che non si veda dall’autostrada A6 Torino-Savona che vi passa accanto perché ha il suo fascino, coi suoi ruderi possenti e la chiesa antica. Stiamo parlando della “Rocha Vinealis“, sarebbe come dire la Rocca dei Vigneti, insomma il castello medievale di Roccavignale. Siamo nell’alta Val Bormida di Millesimo al confine tra le province di Savona e di …
Leggi l'articolo »Gorbio, la Liguria fuori della Liguria
Oggi permettetemi, cari Lettori, di portarvi in un paese della Liguria fuori dalla Liguria. Pochi chilometri a ponente del confine con la Francia c’è un borgo di collina alle spalle di Mentone, di quelli che i francesi chiamano “villages perchés“, traducibile con “paesi appesi”, perché a osservarli dal mare sembrano davvero appesi alle colline e alle montagne su cui si …
Leggi l'articolo »Mare e Monti di Arenzano, pronti a ripartire
Ritorna la Mare e Monti di Arenzano dopo due anni di stop forzato per la pandemia. E con il rischio fino a pochi mesi fa di veder saltare anche questa stagione per i limiti alla fruizione imposti dalla diffusione della peste suina africana. Nonostante tutto questi, ora si può finalmente dire che ci siamo! Con l’alza bandiera e i primi …
Leggi l'articolo »