Quarantatré appuntamenti con le Guide del Parco del Beigua, più di quattrocento eventi organizzati nei Comuni dall’entroterra alla costa. E’ questo il programma che ci aspetta nella Riviera e Parco del Beigua. Ritornano sagre, concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte e attività per bambini e famiglie, tutti raccolti su ViviBeigua, il richiestissimo supplemento estivo del notiziario trimestrale del Parco: il calendario di …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: itinerari
Il Museo Diffuso di Ferrania per ricordare un importante passato industriale
Ogni volta che arrivo a Ferrania ho la strana sensazione di essere giunto in un luogo quasi utopico, di difficile collocazione geografica, un po’ straniante e irreale. La prima volta che vi misi ruote e piedi pensai a una specie di ghost town del West. Era un mattino di un giorno feriale di autunno e le strade erano deserte e …
Leggi l'articolo »Tramonti di Campiglia, una “Sesta Terra” di luce e di silenzio
Nell’estrema Riviera di Levante si racconta che quando Dio ebbe finito di creare il mondo si accorse che gli avanzavano alcuni grossi massi e non sapendo che farsene li gettò giù sulla Terra a casaccio ed essi si ammucchiarono disordinatamente tra la val di Vara e il Mar Ligure. Fu così che nacquero le Cinque Terre. Ma i sassi più …
Leggi l'articolo »Il profumo delle Rose della Valle Scrivia
“Claudia, vieni a fare un giro tra le rose della Valle Scrivia?” mi chiede qualche giorno fa il mio amico Rosario. Adoro i fiori, il rosa è uno dei miei colori preferiti e sono sempre alla ricerca di cose nuove da scoprire, conoscere, assaggiare. “No” non era una risposta neanche lontanamente immaginabile. Il legame tra le rose e la Valle …
Leggi l'articolo »Benvenuti nel bianco Giardino dei Viburni di Zignago!
Zignago è uno di quei posti, come ce ne sono tanti in Liguria, che la maggior parte dei liguri non conosce e non sospetta nemmeno che esista. Perché è un comune del profondo entroterra non facilissimo da raggiungere. O perché non ha un grosso centro ricco magnificenze artistiche ma una serie di piccoli o piccolissimi borghi di campagna sparsi sulle …
Leggi l'articolo »La Resistenza in un museo tra i boschi di Carpasio
L’entroterra ligure abbonda di quei paesi che definisco “tipici” dove la tipicità sta nell’essere quasi sconosciuti ai liguri che vivono nelle città della Riviera. Ogni tanto però in questi “paesi appesi“, come direbbero i francesi della Provenza, si organizzano eventi che attirano l’attenzione persino dei cittadini rivieraschi, che salgono in gran copia – magari sfidando il tempo uggioso – e …
Leggi l'articolo »Transumanza con le mucche verso la Val d’Aveto
Eccole lì, all’estremità del Lago di Giacopiane, che scalpitano per affrontare la salita che tra boschi e praterie le porterà dalla Valle Sturla ai pascoli estivi della Val d’Aveto. Proprio come delle bambine entusiaste per la prima gita. Sono le mucche di razza Cabannina dell’azienda Quira di Perlezzi, sopra Borzonasca, che per il secondo anno ha scelto di condividere con …
Leggi l'articolo »Il paesaggio “lunare” del Monte Aiona
Benvenuti lungo un bell’itinerario escursionistico nel Parco Regionale dell’Aveto che raggiungerà il Monte Aiona, una delle montagne più “strane” della Liguria. I “sacri testi” danno questo itinerario per escursionisti medi/esperti (E/EE); lo si percorre in circa 5 ore. Il periodo consigliato va da aprile a novembre, evitando la neve e il ghiaccio del pieno inverno. Da Rezzoaglio con …
Leggi l'articolo »Il giro dei cinque campanili di Zoagli tra storia e letteratura
Con l’arrivo della primavera e delle prime uscite fuori porta, il giro dei cinque campanili di Zoagli è una delle tante proposte di escursioni che spuntano sui portali tematici e sui social. Una bell’idea e anche l’occasione di scoprire un borgo ligure che ho sempre visto scorrere dai finestrini del treno, ma nel quale non ho mai sostato. Raggiungiamo Zoagli …
Leggi l'articolo »Erbe, fiori, arte contemporanea. A Cosio d’Arroscia la cultura è di casa
A Cosio d’Arroscia, nel profondo entroterra di Imperia, non ci arrivi per caso. Devi proprio volerci andare. Le due strade che da Pieve di Teco risalgono la valle Arroscia verso le cime delle Alpi Liguri passano una a levante (la SS 28 del Colle di Nava) e una a ponente (la provinciale per Mendatica) del panoramico crinale di roccia e …
Leggi l'articolo »