Sarzana potrebbe candidarsi a Capitale della Cultura 2025. L’idea, semplice quanto immediata e davvero molto impegnativa oltre che suggestiva, è dell’Amministrazione comunale sarzanese guidata dalla sindaca Cristina Ponzanelli che pensa di proporre la candidatura di Sarzana alla nomina di Capitale Italiana della Cultura 2025. O, al più tardi, 2027. Per tale motivo è stato stilato un dossier dove sono raccolti i …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: cultura
Il Museo Diffuso di Ferrania per ricordare un importante passato industriale
Ogni volta che arrivo a Ferrania ho la strana sensazione di essere giunto in un luogo quasi utopico, di difficile collocazione geografica, un po’ straniante e irreale. La prima volta che vi misi ruote e piedi pensai a una specie di ghost town del West. Era un mattino di un giorno feriale di autunno e le strade erano deserte e …
Leggi l'articolo »A Moneglia l’artista argentino Pablo Damian Cristi scolpisce il Terzo Cristo Portacroce Giustiniani
Un blocco di marmo di due tonnellate e mezza. È il dono ai Genovesi di uno straordinario scultore: Pablo Damian Cristi, artista argentino dalle antiche radici genovesi. Giunto il 3 giugno a Moneglia con un trasporto eccezionale dal suo studio di Carrara, quel marmo vibrante di candida luce è per Pablo una sfida estrema. Dal 2021 vi ha iniziato …
Leggi l'articolo »Festa della Repubblica: a Genova torna “Palazzi svelati”
A Genova la Festa della Repubblica si festeggia all’insegna dell’arte e della cultura. Domani 2 giugno, infatti, grazie all’iniziativa “Palazzi svelati” sarà possibile visitare alcuni dei più bei palazzi della vecchia Genova normalmente chiusi al pubblico. La giornata si concluderà poi con il consueto spettacolo pirotecnico in Piazza De Ferrari alle 22. Quella di quest’anno si prevede una grande Festa …
Leggi l'articolo »Conoscere gli animali per trovare le nostre origini
Le persone umane godono dello sviluppo di una caratteristica, a renderle specifiche, nella loro biologia. La maturata consapevolezza dello spazio. Ciononostante, tutti gli animali sociali hanno una propria consapevolezza, coabitanti in una rete interagente di eco-sistema: il nostro Pianeta. Non esiste qualcuno di migliore rispetto a qualcun altro, esistono solo contesti personali per tutti i viventi. Scrive Konrad Lorenz, il …
Leggi l'articolo »Popoli migratori. Gli italiani verso l’estero
La nostra Italia è un insieme di popoli a formarne uno. Tra le innumerevoli tradizioni, testimoni di una storia culturale inestimabilmente ricca, gli italiani vivono diverse regioni, derivano la propria comunicazione da diverse lingue e hanno storicamente cercato opportunità di sopravvivenza emigrando verso l’estero. Così recita un brano di un articolo di Repubblica del 28 aprile scorso, acuto approfondimento sul …
Leggi l'articolo »El Quetzal: il calciatore venuto da lontano (quarta parte)
Vede il señor dirigersi verso il portellone di sbarco, e, recuperato il suo zainetto, lo segue, ma lo vede fermarsi perplesso sulla soglia, guardando giù. Si avvicina, guarda, e vede che non c’è nessuna scala che li possa far scendere a terra. Il señor lancia un paio di imprecazioni, poi, scrollando le spalle, si dirige verso la cabina del pilota. …
Leggi l'articolo »La Capitale della poesia. Sette poeti e Roma
Roma, musa inquieta, da sempre ispira i poeti nella ricerca di segreti e tormenti tra gli anfratti cittadini più remoti dove l’estro artistico risuona malinconico e sibillino. Immaginare le voci poetiche più alte del Novecento italiano tra le vie di Roma è un esercizio etico di continuità storica. Fondamentale per indagare l’attualità della poesia romana (e nazionale), vivacemente molteplice nonostante …
Leggi l'articolo »L’Anniversario della Liberazione d’Italia
Il viaggio che ci porta a riconoscere i nostri valori comincia dalla storia. Siamo figli di tutte le azioni politiche del passato e sappiamo che qualsiasi cosa facciamo nel presente è importante e avrà delle conseguenze nel futuro. Il 25 aprile è stata una nuova e preziosa occasione di celebrazione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, nonché di sentita evocazione delle memorie …
Leggi l'articolo »Fedeltà: i nostri affetti ci parlano di noi
Rovistando tra i ricordi, ciò che conduce le nostre ricerche è l’affetto e questo è il sentimento che guida i valori personali intorno alla fedeltà. Come si può essere fedeli a qualcuno o a qualcosa? Johann Wolfgang von Goethe, nel lontano 1809, ci scrisse a proposito una delle opere tedesche più articolate di sempre, immaginando un gruppo di due coppie …
Leggi l'articolo »