Archivi Tag: #cultura

Giuseppe Cominetti. Divisionismo e futurismo tra Genova e Parigi

G. Cominetti. Opera esposta a Genova

Dal 24 marzo al 4 giugno 2023, la mostra che celebra il Maestro attraverso un’accurata selezione di opere, in occasione del 120° anniversario del suo esordio artistico alla Società Promotrice delle Belle Arti di Genova nel 1903. La rassegna, curata da Daniela Magnetti e Matteo Fochessati, si articola in ben tre esposizioni: Palazzo Ducale, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, …

Leggi l'articolo »

Ferdinand Grimm, il terzo fratello sconosciuto

Ferdinand Grimm

Un lungo e interessante incontro nella soleggiata Piazza Vittorio a Roma, con Marco Federici Solari, curatore e traduttore del libro di Ferdinand Grimm: “La montagna dei gatti“, pubblicato dalla casa editrice L’orma, ha prodotto una piacevolissima chiacchierata alla scoperta non solo delle “fiabe e leggende del terzo fratello Grimm”, ma anche della sua vita, di cui per tutto questo lunghissimo …

Leggi l'articolo »

“La cultura che crea economia” il convegno al Teatro Duse di Genova

La cultura che crea economia

“La cultura che crea economia” è il titolo del convegno in programma venerdì 24 marzo al Teatro Duse di Genova. Genova, 17 marzo 2023 – Non uno, ma tanti Lorenzo il Magnifico. È l’immagine simbolo del convegno “La cultura che crea economia”, in programma venerdì 24 marzo al Teatro Duse di Genova. Organizzato da Teatro Nazionale di Genova, Consiglio dell’Ordine …

Leggi l'articolo »

Vicus Augustus e Villa di Plinio il Giovane

Vicus Augustus

Nel corso del periodo storico che va dal II al I secolo avanti Cristo si cominciò a edificare lungo la costa anche al di fuori di Ostium e all’interno dell’attuale tenuta presidenziale del capo dello Stato a Castel Porziano fu realizzato il Vicus Augustus. Il Vicus Augustus era un vero e proprio quartiere imperiale fatto edificare da Cesare Ottaviano Augusto …

Leggi l'articolo »

Carabinieri liguri ritrovano una reliquia cristiana rubata a Roma nel 2005

I carabinieri liguri del Nucleo Tutela patrimonio culturale (TPC) hanno ritrovato una reliquia cristiana, la Croce processionale (cosiddetta “astile”) in lamina di ottone sbalzato e argentato su anima di legno contenente la sacra reliquia della Croce di Gesù Cristo. Questa, risultava rubata prima del 2005 dalla Basilica San Marco Evangelista al Campidoglio a Roma. I carabinieri liguri con la reliquia …

Leggi l'articolo »

Ostium, studi sulla colonia originaria tra mito, leggenda e evidenze archeologiche (seconda parte)

Nascita di Ostium

Riguardo la fondazione di Ostium, le fonti storiche e quelle bibliografiche degli archeologi e degli studiosi non sono ancora concordi e pertanto le date della nascita e le origini geografiche della città originaria restano dunque tuttora controverse e dibattute.  Secondo la carta “Descrizione topografica della Campagna romana” 1:60.00, elaborata da Luigi Canina nella metà dell’Ottocento, il mistero si infittisce ulteriormente …

Leggi l'articolo »

Man Ray a Palazzo Ducale una grande mostra monografica

Mostra monografica su artista poliedrico tra i maggiori del '900

A Palazzo Ducale di Genova la grande monografia dedicata a Man Ray che si intitola “Man Ray. Opere 1912-1975” la mostra che Genova ospita dall’11 marzo al 9 luglio 2023 nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale. Oltre 300 opere di uno dei massimi esponenti dell’arte del Novecento. Una grande esposizione curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, coprodotta da Suazes …

Leggi l'articolo »

Una mostra per Bibi Lodi, ingegnere amico di scrittori

mostra Bibi Lodi

A Genova, fino al 16 marzo, di fronte alla Stazione Principe in via Balbi 40, nell’atrio della Biblioteca Universitaria in quello che nella seconda metà del secolo scorso fu l’Albergo Colombia, il più lussuoso e “vip” della città, è ospitata una breve ma intensa mostra dedicata a un interessante personaggio, benché poco conosciuto, che non era genovese ma ebbe legami …

Leggi l'articolo »

Nascita di Ostium, tra mito e archeologia (prima parte)

Nascita di Ostium

In origine Ostium era probabilmente posizionata strategicamente lungo la costa tirrenica, tra la foce del fiume Tevere e il mare. Da questa posizione geografica le sarebbe derivato l’antico nome di Ostium, per l’appunto: “foce”.  La leggenda e le fonti antiche narrano che Ostium, Ostia Tiberina, la prima colonia extra urbicaria di Roma fosse sorta originariamente su un castrum militare alla …

Leggi l'articolo »

Liguria.Today