Archivi Tag: #approfondimenti

È iniziata la scuola ma noi siamo in ritardo…

musicoterapia

Da quando è iniziata la pandemia mi sono messo a disposizione dei ragazzi non solo come professionista della musica ma anche per aiutarli nello studio delle materie umanistiche dato che, oltre a suonare il pianoforte, comporre musica, arrangiarla e produrla, ho sempre amato letteratura, storia e geografia. I miei ragazzi hanno ottenuto grandi risultati a scuola e io, che ho vestito i panni di docente affiancandoli nei compiti, mi sono sentito gratificato a livello …

Leggi l'articolo »

Scritte sotterranee a San Clemente

scritte sotterranee San Clemente

Tra chi legge, chissà quanti o quante ricorderanno la primissima pagina del manuale di storia della letteratura del liceo. Là dove si parla degli inizi del volgare italiano, tra carte notarili fabrianesi, liti sui confini, diplomi campani e iscrizioni ferraresi, appare en passant la menzione di certi affreschi in S. Clemente a Roma che risalgono all’XI secolo e contengono scritte …

Leggi l'articolo »

Liguria Today festeggia il suo secondo compleanno!

liguria today secondo compleanno

Il nostro quotidiano online è nato in piena pandemia il 10 giugno 2020. Sembrano passati molti più anni, ma siamo ancora qua e abbiamo tanta voglia di continuare. Ogni giorno pronti ad offrire ai nostri lettori, sempre in aumento, notizie ed informazioni puntuali. A Liguria Today si lavora con rigore e con passione, certi di un riscontro in termini di …

Leggi l'articolo »

Conoscere gli animali per trovare le nostre origini

Origini umane

Le persone umane godono dello sviluppo di una caratteristica, a renderle specifiche, nella loro biologia. La maturata consapevolezza dello spazio. Ciononostante, tutti gli animali sociali hanno una propria consapevolezza, coabitanti in una rete interagente di eco-sistema: il nostro Pianeta. Non esiste qualcuno di migliore rispetto a qualcun altro, esistono solo contesti personali per tutti i viventi. Scrive Konrad Lorenz, il …

Leggi l'articolo »

Popoli migratori. Gli italiani verso l’estero

Popoli migratori

La nostra Italia è un insieme di popoli a formarne uno. Tra le innumerevoli tradizioni, testimoni di una storia culturale inestimabilmente ricca, gli italiani vivono diverse regioni, derivano la propria comunicazione da diverse lingue e hanno storicamente cercato opportunità di sopravvivenza emigrando verso l’estero. Così recita un brano di un articolo di Repubblica del 28 aprile scorso, acuto approfondimento sul …

Leggi l'articolo »

La Capitale della poesia. Sette poeti e Roma

Poeti a Roma

Roma, musa inquieta, da sempre ispira i poeti nella ricerca di segreti e tormenti tra gli anfratti cittadini più remoti dove l’estro artistico risuona malinconico e sibillino. Immaginare le voci poetiche più alte del Novecento italiano tra le vie di Roma è un esercizio etico di continuità storica. Fondamentale per indagare l’attualità della poesia romana (e nazionale), vivacemente molteplice nonostante …

Leggi l'articolo »

L’Anniversario della Liberazione d’Italia

Liberazione d'Italia e Costituzione

Il viaggio che ci porta a riconoscere i nostri valori comincia dalla storia. Siamo figli di tutte le azioni politiche del passato e sappiamo che qualsiasi cosa facciamo nel presente è importante e avrà delle conseguenze nel futuro. Il 25 aprile è stata una nuova e preziosa occasione di celebrazione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, nonché di sentita evocazione delle memorie …

Leggi l'articolo »

Fedeltà: i nostri affetti ci parlano di noi

Fedeltà bisogno di affetto

Rovistando tra i ricordi, ciò che conduce le nostre ricerche è l’affetto e questo è il sentimento che guida i valori personali intorno alla fedeltà. Come si può essere fedeli a qualcuno o a qualcosa? Johann Wolfgang von Goethe, nel lontano 1809, ci scrisse a proposito una delle opere tedesche più articolate di sempre, immaginando un gruppo di due coppie …

Leggi l'articolo »

Via Guglielmo Oberdan, un grido di libertà per salutare Viadicendo

Via Oberdan

Immaginiamo un figlio illegittimo che diventa disertore del regno. E che rifugiatosi a Roma, nella sua minuscola stanza di Trastevere tiene appese due fotografie. Una di Gesù, e l’altra di Garibaldi. Immaginiamo anche che questo figlio illegittimo, questo disertore dell’esercito imperiale, incontri Garibaldi nel 1879. E che l’eroe dei due mondi gli dia un bacio sulla fronte. Un sigillo indelebile, …

Leggi l'articolo »

Accogliendo si vivono le nuove cose. Padre Massimo Nevola S.J. e l’aiuto per i profughi

Accoglienza ucraini

Padre Massimo Nevola S.J., superiore dell’Ordine dei Gesuiti, Rettore della chiesa romana del Caravita e Assistente Nazionale della CVX, Comunità di Vita Cristiana, combatte in prima linea per l’accoglienza per i profughi ucraini e ci ricorda che per restare umani abbiamo bisogno di agire all’insegna dell’umanità:     «Dopo un mese e mezzo dall’inizio del conflitto russo-ucraino, sono passati per …

Leggi l'articolo »

Liguria.Today