La controversia tra la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e Meta, la società madre di Facebook, ha raggiunto un punto critico. Meta ha annunciato che non riuscirà a rinnovare l’accordo di licenza con SIAE e che procederà a rimuovere tutti i brani del repertorio SIAE dalla sua libreria musicale. Questa decisione ha suscitato indignazione tra gli autori e …
Leggi l'articolo »Soundcheck
Il mio pianoforte non convenzionale conquista gli Stati Uniti
Ero un bimbo di otto anni e l’approccio alla musica fu abbastanza traumatico. Solfeggiando severità e poco pianoforte di certo non avrei mai immaginato che la musica assomigliasse ad un mostro con fauci terribili. Dopo questo incontro risalente a più di trent’anni anni fa ho lavorato ad un metodo poco convenzionale per gli accademici. Un metodo dove il ragazzo/a è …
Leggi l'articolo »A Finale Ligure nasce il coro dei “Luppini” per “suonare” uguaglianza e integrazione
Gli alunni talentuosi e giovanissimi del Maestro compositore Alberto Luppi Musso danno vita al coro dei “luppini” per parlare con la voce della musica di tematiche sociali care al loro maestro. Il logo del Coro dei Luppini Nasce a Finale Ligure il “coro dei Luppini” fondato su iniziativa del Maestro Luppi Musso. Dare voce a tutti i ragazzi con l’inclusione …
Leggi l'articolo »VV.AA. watching satan (the legacy of Charles Manson) 1993 Hypertonia world Enterprise
Con la fine della seconda guerra mondiale, la “necessità” di tenere alto il livello di paura e tensione della popolazione, sfociò nella guerra fredda. Purtroppo, quel nemico era troppo lontano, troppo distante, non solo geograficamente. Serviva un essere malvagio più alla portata di tutti… Qualcuno capace di incarnare alla perfezione la figura dell’orco nel quotidiano. Cover di Watching Satan – …
Leggi l'articolo »Talento dove sei?
Mi aspettavo le parole con tono garbato di Renato Fiacchini, in arte Renato Zero, sulla vicenda sanremese che ha visto coinvolti Rosa Chemical e Fedez. Non nascondo il mio imbarazzo dinanzi a tale scena in una manciata di secondo. Di certo quelle immagini non aiutano a progredire ma a distruggere oltre ai diritti anche la musica. Non critico mai ma questa …
Leggi l'articolo »Festival di Sanremo 2023: la melodia torni a vincere sull’autotune
Stamattina all’alba è stato decretato il vincitore della 73esima edizione del festival di Sanremo. Festival all’insegna dell’autotune, una scorciatoia per agevolare il compito del cantante dato che questo software permette di correggere l’intonazione. Ora, da maestro di musica, mi chiedo se tutto ciò sia accettabile in una competizione canora. La musica è sacrificio: ore e ore dedicate allo strumento e …
Leggi l'articolo »The Bags ” The Bags ” 1990 Stanton Park
Swamp Oaf “Swamp Oaf” 1989 Stanton Park Mentre il neonato movimento Grunge cominciava ad emettere i primi vagiti, negli stessi anni a Boston, città da sempre ribelle dai tempi del “tea party” dove era presente una scena estremamente attiva, si formano i The Bags, power trio con solide basi nell’hard rock, fortemente influenzato dall’allora dominante scena punk/hc. Dopo l’esordio fulminante con l’album …
Leggi l'articolo »Riccardo Micangeli, il ragazzo che incanta con Frédéric Chopin sognando di esibirsi con i Queen
Dal cuore nobile e dalla grande dolcezza in lui scorre da parte materna sangue polacco. Ha conquistato tutti per il suo tocco e la raffinatezza nel suonare il pianoforte, lui è il mio Luppino Riccardo Micangeli. Riccardo quando hai iniziato a suonare? Ho iniziato a suonare verso la fine della quarta elementare, nel 2019, prendendo la pianola di mia sorella …
Leggi l'articolo »Concerto dell’Epifania: donare amore attraverso la musica
Giovedì 5 gennaio, alle ore 15 nella splendida cornice barocca della collegiata di San Biagio a Finalborgo, il noto Maestro e compositore Alberto Luppi Musso si è esibito in un concerto dell’Epifania assieme ai suoi adorati allievi proponendo vari brani tra i quali alcuni estratti del suo ultimo lavoro “Lo Schiaccianoci“. A presentare l’evento la giovane ed elegante Matilde Ferrara …
Leggi l'articolo »HUMUS “Malleus crease” 1996 W Dabliu
“Esistono gli Ufi? E se esistono, hanno il raggio della morte?“ Cit. Anentodio Friulzi detto Flacca Eh sì … sembra proprio che esistano, ed abbiano la loro base operativa a Mexico City. I primi “avvistamenti”, risalgono al 1987 quando per mano di Jorge Beltran, vedono la luce ben cinque tapes, suonati totalmente dal sopracitato one man band. La storia degli HUMUS, …
Leggi l'articolo »