Nel 2022, oltre due milioni di persone hanno visitato Genova, la città sempre pronta ad accogliere tutti gli amanti del mare, dell’arte e della bellezza. Anche il 2023 sarà ricco: questa primavera è il momento perfetto per dedicare un long week end alla città di Genova. Genova in primavera 2023: cosa non perdere La fioritura delle camelie – L’ideale apertura della …
Leggi l'articolo »Turismo e Itinerari
“Cinque Terre Walking Park”, tornano le escursioni del Parco delle Cinque Terre
Da est a ovest, dalla costa al crinale, alla scoperta del Parco attraverso la sua ricca rete escursionistica con guide esperte. Il calendario di Marzo e Aprile. A partire da sabato 18 marzo fino a tutto aprile, torna il calendario con trekking e visite guidate nell’ambito del “Cinque Terre Walking Park” per offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire il Parco, la …
Leggi l'articolo »Torna la fiera per il patrono di La Spezia. Con la Notte Bianca, ma senza animali
LA SPEZIA – Torna la fiera di San Giuseppe di La Spezia. Con la Notte Bianca, ma senza animali in vendita. La prima fiera di San Giuseppe, santo protettore della città dell’Arsenale, si tenne nel 1654 in Largo Sant’Agostino, come iniziativa di contrasto della crisi. Già da allora, infatti, si provava di tutto per tentare almeno di fronteggiare i tanti …
Leggi l'articolo »Il Parco dei Beigua ospiterà Progetto Appennino 2023. Al via le call per le iniziative dedicate ai giovani imprenditori
Si svolgerà sull’appennino ligure – e precisamente a Sassello, in provincia di Savona – l’edizione 2023 del Progetto Appennino, promossa da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, capofila di un partenariato composto da Ente Parco del Beigua, Comune di Sassello (SV), Comune di Campo Ligure (GE), Coopfond Spa, Lega Ligure delle Cooperative e Fondazione De …
Leggi l'articolo »Eccellenze al femminile – Elena Vergnano: La Liguria è il mio primo amore
In un territorio con la massima vocazione turistica come la Liguria è importante che le “istituzioni operino con chiarezza e controllo, soprattutto nelle regioni dove il turismo è una risorsa”. Queste le parole con cui mi accoglie Elena Vergnano, bergeggina d’adozione, accompagnatore turistico e guida ambientale, che ha fatto della sua passione per il bello e la natura, una professione a …
Leggi l'articolo »La Fionda di Legno di Albenga contro il malcostume e i soprusi
Chi si trovasse a passeggiare nelle vie di quel gioiellino di storia e architettura antica che è il centro storico di Albenga potrebbe imbattersi in un vicolo ricco di pannelli illustrati e colorati, con fotografie di personaggi famosi dell’arte, dello spettacolo e della cosiddetta società civile. Alcuni premiati con la Fionda di Legno Accanto a queste grandi effigi troverà anche …
Leggi l'articolo »Vienna incontra la Liguria – Wien trifft Ligurien
Fonte e Foto: Comune di Genova La Liguria è terra ambita per gli austriaci, tanto che non si sono accontentati di un volo diretto da Vienna a Genova ma hanno iniziato ad approfittare del nuovo treno Nightjet, il treno notturno targato Öbb.Il collegamento ferroviario è attivo da un mese giorno e notte, consentendo di passare in sole 13 ore dalla …
Leggi l'articolo »Kintsugi Tea and Cakes, dolcezze giapponesi nel centro di Torino
Oggi usciamo dai confini regionali e andiamo in Piemonte, a Torino. Bisogna allargare gli orizzonti, ogni tanto…. Andiamo in un grazioso e appetitoso locale che uno non si aspetterebbe di trovare nella prima capitale d’Italia se non ci fosse un’amica autoctona che te lo fa conoscere. Un posto che sa tanto di Giappone, a partire dal suo nome: Kintsugi. Tra …
Leggi l'articolo »Alla Cappella della Baiarda sopra Acquasanta
Oggi vi segnalo quale è la via più comoda per arrivare alla Cappella della Baiarda, in posizione panoramica su un costone roccioso. A metà strada tra mare e monti. Partenza dalla Colla di Pra’ Lasciamo l’auto sulla Colla di Pra’ (307 m slm), raggiunta con l’asfaltata che parte dal Santuario dell’Acquasanta. Da un lato, una sterrata piatta porta ai Piani di Pra’, dall’altro sale una mulattiera con l’indicazione …
Leggi l'articolo »Toirano, il borgo dei presepi
Si potrebbe dire “Toirano, il borgo delle grotte“, perché questo paese della bassa Val Varatella, a due giri di ruota dal casello A10 di Borghetto Santo Spirito, è quasi una celebrità mondiale grazie alle sue grotte che ospitarono gli uomini del Paleolitico e gli orsi delle caverne. La Toirano del XXI secolo è Bandiera Arancione del TCI ed è una …
Leggi l'articolo »