Dagli Erzelli arriva una novità per semplificare la vita a tutti i pazienti liguri: si tratta di Prenoto Salute, il nuovo servizio che, da mercoledì, consentirà di prenotare online tutti gli esami del sangue.
Basterà essere forniti di smartphone, tablet o computer per poter fissare un appuntamento nell’ospedale, ASL o istituto privato convenzionato che si desidera.
Con gli esami del sangue le prestazioni sanitarie prenotabili attraverso il portale salgono a quota 1300, a tutte le ore del giorno e della notte.
Una novità apprezzata, sembrerebbe, anche dalle fasce d’età meno pratiche con la tecnologia. I pazienti tra i 50 e 60 sono stati finora i principali beneficiari del servizio, con 4.584 prenotazioni dal 29 luglio.
Funzionalità e vantaggi di Prenoto Salute
Non solo sarà possibile prenotare i propri esami a qualunque ora, ma si sveltisce tutta la trafila. Il giorno stabilito per la visita, si potrà evitare la fila allo sportello e procedere con accesso diretto.
Inoltre, si potrà prenotare con facilità e liberamente ovunque in Liguria. Per cui si amplia grandemente l’offerta e la scelta è nelle mani del paziente.
Purtroppo i tempi di attesa nella nostra regione sono lunghi e nessuna digitalizzazione potrà risolvere il problema. Tuttavia, è auspicabile che, ampliando la scelta in modo più capillare e semplificando le procedure, si razionalizzi il processo, mitigando i disagi.

Per avvalersi del servizio, la procedura è semplice.
Si accede al sito di Prenoto Salute e si inserisce la richiesta del medico per l’esame da prenotare online, il proprio codice fiscale, il luogo e la tessera sanitaria. Sarà poi il sistema ad indicare i laboratori.
Al termine dell’operazione Prenoto Salute fa un conteggio degli esami, valuta eventuali esenzioni e calcola il ticket sanitario, che potrà essere pagato direttamente online.
In caso di ripensamenti o imprevisti è altrettanto facile disdire una prenotazione ed evitare di occupare un posto per niente.
“Abbiamo avuto oltre 5 mila disdette per esami o visite che prima venivano sprecate, mentre ora vengono utilizzate da altri utenti” ha commentato l’amministratore unico di Liguria Digitale, Enrico Castanini. “Il sistema ci permette, inoltre, di avere sempre un quadro completo delle prestazioni e sapere dove ci sono difficoltà e tempi di attesa più lunghi”
I progressi della digitalizzazione
Enrico Castanini spiega l’importanza della digitalizzazione dei servizi pubblici.
“I Liguri continuano a mostrare un deciso apprezzamento verso Prenoto Salute, soprattutto per la facilità con cui chiunque, anche senza particolari competente digitali, è in grado di prenotare una prestazione sanitaria autonomamente, rapidamente e in qualsiasi momento. I dati ci dicono che molti lo utilizzano dopo le 18 e nei fine settimana, quando gli altri sistemi di prenotazione sono chiusi. Basandoci anche su queste informazioni, stiamo quindi lavorando per trovare nuovi servizi da digitalizzare, consapevoli che bisogna ascoltare sempre di più le necessità dei cittadini.”
Entusiasta anche la giunta Toti, con l’assessore alla sanità Angelo Gratola che ha dichiarato: “Prenoto Salute si conferma sempre di più un sistema pensato per smaltire le liste d’attesa e razionalizzare l’offerta. Con la nuova piattaforma di Liguria Digitale, abbiamo uniformato l’offerta sanitaria.”
Ti può interessare leggere anche
Covid in Liguria: crescono i positivi ospedalizzati. Al San Martino torna reparto Covid
Covid in Liguria: crescono i positivi ospedalizzati. Al San Martino torna reparto Covid