Presentato ieri il Genova Global Goals, il premio ispirato ai 17 Global Goals dell’ONU per lo sviluppo sostenibile che verrà assegnato il 2 maggio a Nervi durante Euroflora.
Si tratta di un premio voluto dall’amministrazione comunale e dall’assessorato allo Sviluppo economico per premiare le imprese più sostenibili del territorio. In relazione con i 17 Global Goals istituiti nel 2015 dall’ONU per creare un mondo migliore entro il 2030, e verso i quali la città vuole confermare il suo impegno.
“Abbiamo voluto accendere un riflettore sulle nostre imprese e sulla nostra città” ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico Stefano Garassino “per stimolare una crescita che sia orientata con i Global Goals e che possa portare investimenti che promuovano e incentivino a proseguire nella direzione della sostenibilità. E’ una prima edizione alla quale speriamo ne seguano altre, segno che la sensibilità e l’impegno verso lo sviluppo sostenibile siano diventati nel frattempo non un’eccezione da premiare ma una regola“.
Lo stesso Comune di Genova si è già attivato per intraprendere azioni legate ai 17 obiettivi delle Nazioni Unite.
Tali azioni riguardano: Sconfiggere la povertà; Sconfiggere la fame; Salute e benessere; Istruzione e qualità; Parità di genere; Acqua pulita e servizi igienico-sanitari; Energia pulita e accessibile; Lavoro dignitoso e crescita economica; Imprese, innovazione e infrastrutture; Ridurre le disuguaglianze; Città e comunità sostenibili; Consumo e produzione responsabili; Lotta contro il cambiamento climatico; Vita sott’acqua; Vita sulla Terra; Pace, giustizia e istituzioni solide; Partnership per gli obiettivi.
Il premio, quindi, ha come obiettivo di premiere l’impegno di tutte le grandi e piccole imprese genovesi che si stiano impegnando per portare avanti delle politiche e degli investimenti che rendano la città più smart, green e sostenibile.
Come funziona il premio
I 17 Global goal sono stati raggruppati in cinque Challenge definiti dalle ‘5P’ dello sviluppo sostenibile:
1) Persone: 1, 3, 4, 6
2) Pianeta: 7, 11, 14, 15
3) Prosperità: 2, 12, 13
4) Pace: 5, 10, 16
5) Partnership: 8, 9, 17
I parametri di valutazione sono suddivisi in due categorie per ognuna delle ‘P’ sopra citate:
- ACHIEVEMENTS: per i risultati ottenuti, grandi o piccoli, a sostegno di uno dei macro-obiettivi
-
PROJECTS: per le idee ancora da realizzare che migliorino e portino a uno dei macro-obiettivi
La giuria è composta da rappresentanti delle imprese, della cultura, della ricerca e delle istituzioni. Quest’ultime saranno rappresentate dall’assessore Garassino.
I giurati sceglieranno due finaliste per ogni “P”. Queste si sfideranno in un dibattito pubblico dove dovranno illustrare i propri progetti che si concluderà con una votazione per alzata di mano che stabilirà il vincitore.
Il vincitore avrà la possibilità di scegliere un piccolo, ma significativo, miglioramento della città che porterà visibilità e promozione della stessa attraverso ad esempio la riparazione/sostituzione di una panchina o l’abbellimento di un’aiuola.
Il termine ultimo per l’adesione è il 15 aprile prossimo. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito www.genovameravigliosa.com
Immagine di copertina: Comune di Genova